CRITICAL WINE NO TAV

CRITICAL WINE NO TAV

Critical wine no tav, la fiera indipendente di vini, cibi, prodotti artigianali ritorna tra le vie del centro storico del paese.

Assaggi e degustazione spiegati dai produttori e produttrici diretti; degustazioni guidate, vasto assortimento culinario con pizza, polenta, gofri e altre specialità a cura dei cuochi del territorio; dibattiti e confronti sul tema agricolo, laboratori di fermentazione e panificazione, concerti, teatro, spettacoli, mostre, prodotti artigianali: a breve il programma completo dell'edizione 2025!

PROGRAMMA

Terra è Libertà

Critical wine No Tav

Bussoleno, Val Susa, via W.Fontan

14° edizione

24-25 Maggio 2025

Critical wine no tav, la fiera indipendente di vini, cibi, prodotti artigianali ritorna tra le vie del centro storico del paese.

Assaggi e degustazione spiegati dai produttori e produttrici diretti; degustazioni guidate, vasto assortimento culinario con pizza, polenta, gofri e altre specialità a cura dei cuochi del territorio; dibattiti e confronti sul tema agricolo, laboratori di fermentazione e panificazione, concerti, teatro, spettacoli, mostre, prodotti artigianali: segui il programma dell'edizione 2025!

sabato 24 Maggio

apertura ore 10:00

vignaioli e vignaiole indipendenti espongono, spiegano e fanno assaggiare il frutto del loro lavoro. Lontano dalle mode e dai grandi circuiti commerciali conosciamo in prima persona il lavoro che c'è dietro al bicchiere: la cura della terra, le scelte agronomiche, di cantina e di vendita. Per sostenere l'agricoltura del territorio, l'autonomia dei contadini, la salubrità e qualità di vini e cibi

ore 11:00

DEGUSTAZIONE E ANALISI SENSORIALE DI VINI

Degustiamo insieme i Vini del Critical Wine, un viaggio sensoriale alla scoperta dell’alchimia della trasformazione dell’uva!

Il vino è ormai da troppo tempo relegato come prodotto di lusso, rinchiuso in un’infinità di definizioni e tipologie, denominazioni, disciplinari, metodi. Chi produce vino si vede costretto ad una marea di burocrazia e regole che niente hanno a che vedere con la cura della vigna o la genuinità del prodotto. Chi compra e beve è condizionato dal prezzo, dalle mosse pubblicitarie, dalle mode del momento e non da quello che trova veramente gustoso e gradevole.

Il Vino è da sempre festa, gioia e condivisione e la cura della vigna è il primo passo per ottenere vini sinceri. Imparare a bere, a riconoscere le pratiche enologiche dentro al bicchiere, è il secondo passo per saper scegliere il vino giusto per ogni momento: di meditazione, di festa o di Rivoluzione!

Piazza Mulino Varesio

ore 14:00

L'educazione autonoma in Messico: riflessioni e confronto con Nodo Solidale

A cura del coordinamento Docenti Val Susa

Che ruolo ha l’educazione nella produzione e nella riproduzione di soggettività in lotta e nella costruzione di processi dal basso che aspirano ad innescare una trasformazione radicale della società? Come dotarsi di strumenti e pratiche che permettano di comprendere la realtà che ci circonda per poterla trasformare e riscrivere? Qual è l’importanza di costruire forme di apprendimento libere e autonome per dotarsi di antidoti al presente capitalista che quotidianamente ci impone guerra, sfruttamento, oppressione, saccheggio e violenza?

Ne parliamo con Nodo Solidale, collettivo internazionalista con base a Roma e in Chiapas, che da poco ha pubblicato il secondo volume di "Educazione Autonoma" una raccolta testimonianze, storie di vita e suggestioni sull'educazione in dialogo con organizzazioni popolari e sociali messicane.

ore 16:00

Incontro con Atelyer Paysan, autori del libro "liberare la terra dalle Macchine" Manifesto per un'autonomia contadina e alimentare.

A cura di Movimento Terra, rete contadina Valsusa

Terra è Libertà

Critical wine No Tav

Bussoleno, Val Susa

14° edizione

24-25 Maggio 2025

Assaggi e degustazione spiegati dai produttori e produttrici diretti; degustazioni guidate, vasto assortimento culinario con pizza, polenta, gofri e altre specialità a cura dei cuochi del territorio; dibattiti e confronti sul tema agricolo, laboratori di fermentazione e panificazione, concerti, teatro, spettacoli, mostre, prodotti artigianali

SABATO 24 MAGGIO 2025

ORE 10:00 – Apertura CRITICAL WINE

vignaioli e vignaiole indipendenti espongono, spiegano e fanno assaggiare il frutto del loro lavoro. Lontano dalle mode e dai grandi circuiti commerciali conosciamo in prima persona il lavoro che c'è dietro al bicchiere: la cura della terra, le scelte agronomiche, di cantina e di vendita. Per sostenere l'agricoltura del territorio, l'autonomia dei contadini, la salubrità e qualità di vini e cibi

………………………………………PIAZZA del MULINO

ORE 11:00 – Degustazione guidata di vini

ORE 14:00 – “Educazione autonoma in Messico” con Nodo Solidale e Coordinamento Docenti Valsusa

ORE 16:00 – “Liberare la terra dalle macchine” con Atelier Paysan e Movimento Terra (Rete Contadina Valsusa)

ORE 18:00 – “Olivicoltura in Val di Susa” con l’Oliveta Sperimentale Alpina Roceja Attiva

………………………………………SPAZIO LABORATORI

ORE 14:00 – Presentazione “Re dei lavoratori e Re dei vagabondi” di Giuliano Giovine

ORE 16:00 – Laboratorio di serigrafia

………………………………………SALA CARITAS

ORE 21:00 – Spettacolo teatrale ARTEmuda: PASSAGGI

………………………………………PIAZZA CAVOUR

ORE 19:00 – DJ set

ORE 19:00 – BALLI OCCITANI con i Lou Darmage

DOMENICA 25 MAGGIO 2025

ORE 10:00 – Apertura CRITICAL WINE

vignaioli e vignaiole indipendenti espongono, spiegano e fanno assaggiare il frutto del loro lavoro. Lontano dalle mode e dai grandi circuiti commerciali conosciamo in prima persona il lavoro che c'è dietro al bicchiere: la cura della terra, le scelte agronomiche, di cantina e di vendita. Per sostenere l'agricoltura del territorio, l'autonomia dei contadini, la salubrità e qualità di vini e cibi

………………………………………PIAZZA del MULINO

ORE 11:00 – Degustazione guidata di vini

ORE 14:00 – “L’insostenibile logistica del vino” con Andrea Bottalico e la Terra Trema

ORE 16:00 – Spettacolo di danza “ETERE” della Compagnia Afrorì

………………………………………SPAZIO LABORATORI

ORE 11:00 – Incontro sui fermentati con Carlo Nesler

ORE 15:30 – Presentazione “La via del vento” di Enrico Gianoli

ORE 17:00 – Presentazione “Pomodori rosso sangue” di Diletta Belotti

………………………………………PIAZZA CAVOUR

ORE 11:00 – Laboratorio di panificazione – parte 1 con Fermento Collettivo

ORE 16:00 – Laboratorio di panificazione – parte 2 con Fermento Collettivo

ORE 18:30 – Chiusura CRITICAL WINE

Manifestazione organizzata da ass. la credenza con la partecipazione di Movimento Terra - rete contadina Valsusa e Movimento no tav

1 month ago
Bussoleno
Centro storico