Storie e resistenze contadine - tre giorni di confronto

La grande guerra contadina, che incendiò il cuore d’Europa fino al suo apice nel 1525, solleva questioni vive e feconde ancora oggi. Si tratta di un passaggio storico cruciale nell’affermazione degli Stati nazionali e dell’economia capitalista in cui tuttora viviamo. La modernità non trionfa sull’onda di un pacifico “progresso”, ma su una lunga e sanguinosa guerra sociale. Una guerra in cui ai contadini insorti a difesa della terra, della libertà e delle loro comunità, si affiancano i roghi delle donne bruciate come streghe e i massacri degli indigeni nelle colonie. Perciò vogliamo confrontarci con quella storia, organizzando un ampio momento pubblico per raccontare e discutere i processi storici di espropriazione, da un lato, e di resistenza, dall’altro, che dal tardo Medioevo arrivano fino a oggi. Non per una mera curiosità intellettuale, ma per comprendere le radici profonde della nostra società, con l’obiettivo di tornare a raccogliere e brandire, con nuova forza e consapevolezza, i vessilli della resistenza e della liberazione.
in 2 months
Val Pellice
more info soon