PRESIDIO CONTRO COLLINS AEROSPACE E ZONE ROSSE

SABBIA NEGLI INGRANAGGI DELLA GUERRA E DELLA CITTÀ.
PRESIDIO CONTRO COLLINS AEROSPACE E ZONE ROSSE.
"(...) Soprattutto in caso di guerra, bisogna scegliere fra l’intralciare il funzionamento della macchina bellica, della quale siamo un ingranaggio, e l’aiutare quella macchina a stritolare alla cieca le vite umane. (...) Di qualunque nome esso si fregi – fascismo, democrazia o dittatura del proletariato –, il nemico principale resta l’apparato amministrativo, poliziesco e militare; non quello che ci fronteggia, e che è nostro nemico solo in quanto lo è dei nostri fratelli, ma quello che si dice nostro difensore e fa di noi i suoi schiavi. In qualunque circostanza, il peggior tradimento possibile consiste sempre nell’accettare di sottomettersi a questo apparato". Così Simone Weil, nelle sue "Riflessioni sulla guerra" del 1933, avvertiva la guerra e la produzione del suo mondo innanzitutto come un fatto di politica interna; per questo esortava ad agire rifiutandosi di servire da masse di manovra.
Abitare a Torino significa oggi vivere in una città plasmata ai fini della produzione di guerra esterna ed interna.
Le sinergie tra la storica filiera dell'automobile - sorta sui cadaveri delle guerre coloniali e mondiali e tramite cui si è rafforzato un controllo militare della classe operaia torinese - e quella dell'aerospazio - campo di operazioni di polizia aerea e di dominio tecnoscientifico - sta consolidando un comparto di eccellenza nazionale nella produzione di componentistica per l'industria militare e della sorveglianza.
Fondata nel 1929 dall'ingegner De Rossi in piazza Graf 147, nel rione San Salvario, Microtecnica nasce come azienda specializzata nella meccanica di precisione. Durante la seconda guerra mondiale la produzione era orientata soprattutto verso commesse militari (bussole, piloti automatici per aerei, apparati guida per siluri, micrometri), oltre che componentistica per la Fiat, che a sua volta produceva gran parte degli automezzi per l'Esercito italiano. La fabbrica al contempo garantiva la disciplina interna attraverso la militarizzazione e la repressione di operai e operaie, che ciònonostante hanno dato vita a una tenace opposizione alla guerra, come durante gli scioperi del 43.
Convertitasi al settore aerospaziale dagli anni 70, oggi Microtecnica è parte di Collins Aerospace, controllata del colosso militare-industriale statunitense RTX. L'azienda è di interesse strategico nazionale per lo Stato italiano, vassallo degli USA, tanto che nel 2023 il governo Meloni ha posto il "golden power" contro la sua potenziale acquisizione da parte della multinazionale francese Safran. Con tre siti produttivi - oltre a quello di Torino, uno a Luserna San Giovanni (TO) e uno a Brugherio (MB) - l'azienda produce sistemi di controllo di volo, controllo motore e valvole, per aerei, elicotteri e droni da combattimento che sganciano bombe in mezzo mondo. E mentre a Gaza è in corso il primo genocidio automatizzato della storia e nelle trincee russe e ucraine i droni rimpiazzano i disertori, con la recente apertura di due centri di ricerca e tecnologia applicata, a Roma e a Trento, Collins (che già vanta una lunga collaborazione con il Politecnico di Torino) si propone come avanguardia nell'innovazione tecnica e scientifica per sistemi di guida autonoma e intelligenza artificiale, le cui applicazioni spaziano dal bombardamento aereo alla sorveglianza urbana.
Non è un caso che in Piazza Graf fervano i lavori di "riqualificazione" approvati dalla Giunta comunale PD e finanziati dalla Collins: quattro aiuole e un parcheggio per "stimolare comportamenti sostenibili e rispettosi degli spazi pubblici". Comportamenti certamente disciplinati e filtrati dalle decine di telecamere a 360° poste lungo il perimetro della fabbrica in espansione, a pochi passi da una delle tante Zone Rosse interne al perimetro urbano, dove una parte di umanità viene controllata militarmente o eliminata dagli stenti o dalle retate.
Rompiamo la normalità.
Contro la macchina della guerra, scegliamo di essere sabbia negli ingranaggi di questa città.
Presidio contro la Collins Aerospace e contro le Zone Rosse.
Giovedì 15 maggio, ore 12.30
Piazza Graf (fermata del 18), San Salvario
Componentistica della Collins si trova su: Panavia Tornado, Leonardo (M-346, AW169, EH101), Bombardier (Learjet 45, Global 7000/8000), Eurofighter, Airbus (A320Neo, A330)...